SHPP VASO RE BIENNO – Pronti per per prove in bianco

Pronti per le prove in bianco SHPP VASO RE BIENNO sul Canale Arificiale storico Vaso Re.
Montaggi elettromeccanici ormai ultimati all’impianto di Bienno sul “Vaso Re”
Le prove in bianco per la verifica dei collegamenti elettrici e il corretto funzionamento degli attuatori oleodinamici è prevista nei prossimi giorni.
La fase di test “in bianco” è fondamentale per preparare l’impianto alle prime prove di derivazione e quindi al primo parallelo con la rete ENEL.
I servizi di ingegneria dell’HPP BIENNO sono stati in gran parte sviluppati da SOLIDeng srl con la collaborazione di alcuni professionisti locali e mediante la partecipazione ad Associazione Temporanea di Professionisti.
L’incarico espletato in più fasi ha riguardato
- Ottenimento autorizzazioni, concessione e Valutazione di Impatto Ambientale.
- Progettazione da preliminare ad esecutiva.
- Direzione Lavori.
L’impianto deriva parte delle portate del canale artificiale esistente “Vaso Re” e sfrutta un salto concessorio lordo di 127.20m e una portata media di 275 l/s.
La condotta forzata in A.S. DN600 e DN500 si sviluppa per circa 1.5km con un tracciato complesso con ampi tratti in ambito urbano.
La condotta di restituazione in A.S. DD600 e DN400 si sviluppa per circa 0.6km con un tratto aereo.
I lavori sono stati appaltati con il meccanismo della Concessione di Opera pubblica per la realizzazione e gestione dell’impianto alla ditta Camuna Idroelettrica S.P.A. che finanzierà la costruzione dell’impianto attraverso un canone di gestione a carico del Comune come previsto dalla convenzione tra soggetto concedente e Comune di Bienno. Al termine della convenzione la centrale sarà gestita integralmente dal Comune di Bienno.